Tutto parte dai Principi Fondamentali

In collaborazione con gli altri membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori umanitari con attività e corsi su tutto il territorio nazionale e all’estero. Inoltre, attraverso l’attività di Diplomazia Umanitaria svolgiamo campagne di advocacy verso stakeholder nazionali e internazionali, affinché le persone vulnerabili e il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario siano messi al centro delle agende politiche dei governi

Tutelare e promuovere l’educazione universale alla salute e alla sicurezza delle persone

Proponiamo e sosteniamo attività volte a proteggere e promuovere la salute, intesa come stato di completo benessere fisico e mentale e nel rispetto delle diversità tra ogni persona e nei diversi contesti di vita. Ciò include l’informazione e la formazione delle persone riguardo stili di vita sani e le pratiche di primo soccorso. 

Inclusione sociale e welfare di comunità

Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. Costruiamo comunità più forti ed inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.

Cooperazione Internazionale

La Croce Rossa Italiana lavora a fianco delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e i partner del Movimento, con l’obiettivo di rispondere alle loro necessità. Ci concentriamo sul dare aiuto ai più vulnerabili, garantendo piena titolarità e sostenibilità delle azioni da una parte, e integrità e responsabilità di fronte agli attori coinvolti e al pubblico dall’altra, nel rispetto dei principi fondamentali.

La CRI si è affermata nel tempo all’interno del Movimento come una presenza stabile e fidata, con lo scopo di creare partenariati di lunga durata finalizzati a supportare le Società Nazionali nella realizzazione dei loro piani strategici di sviluppo. I partenariati promossi da CRI ricoprono numerosi campi di attività, dalla sanità all’educazione, i servizi di welfare sociale, la promozione dei diritti umani, la partecipazione sociale, la lotta alla discriminazione, la prevenzione e preparazione ai disastri, la ricostruzione e riabilitazione a seguito di calamità naturali.

Oltre la sua struttura internazionale, animata da professionisti capaci e di esperienza, il valore aggiunto che la CRI porta al tavolo della cooperazione internazionale è la forte rete nazionale, composta da un Comitato Nazionale, 21 Comitati Regionali, 651 Comitati Territoriali e più di 160.000 volontari, che lavorano uniti per ottenere obiettivi comuni.

Rispondere alle situazioni di crisi e di emergenza, aumentare la resilienza delle comunità puntando su prevenzione e preparazione

Prepariamo le comunità a calamità naturali e conflitti, garantiamo una risposta efficace e tempestiva durante le emergenze nazionali e internazionali. Siamo ausiliari dei pubblici poteri in campo umanitario e parte del Sistema Nazionale della Protezione Civile. In caso di emergenza forniamo strutture, servizi sanitari e assistenza alla popolazione. Supportiamo le comunità prima, durante e dopo le emergenze.

Affrontiamo nel presente la sfida umanitaria del futuro

La nostra missione, in sinergia con i membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, è la risposta alla sfida umanitaria rappresentata dagli effetti della crisi climatica e dei disastri sull’uomo.

Per ridurre il rischio di disastri e adattare le comunità agli effetti della crisi climatica, abbiamo adottato le strategie di adattamento e di mitigazione.

Persone in fuga

Operiamo per migliorare le condizioni di vita delle persone migranti, offrendo loro ascolto, accoglienza e un trattamento equo e umano. Siamo presenti ovunque e per chiunque abbia bisogno di protezione e supporto: nei porti, nelle zone di transito e di frontiera e nei centri di accoglienza. Mettiamo al primo posto i bisogni della persona, assicurando servizi mirati, indipendentemente dallo status giuridico dei destinatari.

Supportiamo attivamente lo sviluppo del giovane come agente di cambiamento

Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo delle capacità personali e relazionali della gioventù per costruire comunità più resilienti e inclusive. Mettiamo in campo azioni diversificate per promuovere stili di vita sani nel rispetto dell’ambiente, favorendo l’inclusione sociale e il rispetto delle diversità. Ci impegniamo, inoltre, nello sviluppo del volontariato e della cittadinanza attiva. Favoriamo l’educazione per generare comportamenti positivi, stimoliamo la partecipazione dei giovani all’interno delle nostre comunità e rispondiamo in modo innovativo alle sfide del futuro.

FORMAZIONE

Dal 1864 ad oggi, la Croce Rossa Italiana ha fatto della formazione una solida base per offrire a tutti la possibilità di impegnarsi e acquisire gli strumenti utili per un impatto positivo sulla società, portando aiuto ovunque, per chiunque.
Attraverso una formazione trasversale e inclusiva, l’Associazione forma i suoi Volontari per rispondere alle esigenze delle comunità locali, aumentare la capacità di risposta in caso di emergenze e diffondere i valori della cittadinanza attiva e della prevenzione.
Con l’obiettivo di costruire comunità più resilienti, la formazione è lo strumento che facilita e accelera il cambiamento che, molto spesso, è già presente dentro di noi.